Roagna - Pajè Barbaresco 2010
RoagnaIl nome Pajè deriva dal dialetto piemontese, con cui storicamente venivano chiamate le diverse vigne. È uno dei vigneti storici di Barbaresco: si trova al centro della superficie vitata del paese.
Pajè è particolarmente ricca in marne calcaree, con alto contenuto di calcare attivo.
Le piante di questo vino hanno un’età compresa tra i 25 e i 50 anni, dove l’età media supera i 40; le viti sono esclusivamente di origine massale con legni ottenuti in potatura da questo vigneto.
Il vigneto viene vendemmiato nel mese di ottobre, a perfetta maturazione fisiologica.
La raccolta é manuale, in piccole cassette. Prima di essere vinificata l’uva segue 2 selezioni manuali per controllare la prefetta integrità dei frutti.
La fermentazione avviene esclusivamente in tini di legno grazie ad un pied de cuve di lieviti Indigeni: si protrae per una decina di giorni e poi viene applicata l’antica tecnica di macerazione della steccatura a cappello sommerso che si protrae per 2 mesi / 2mesi e mezzo (60-70 giorni).
A questo punto il vino matura in una botte di rovere neutro per circa 5 anni.
Nazione | Italia |
Regione | Piemonte |
Formato | Bottiglia da 0.75 L |
Vitigno | Nebbiolo |
Annata | 2010 |
Tipologia | Rosso Fermo |