Weekend nel Chianti: visita al Castello di Brolio e degustazione da Barone Ricasoli

Un weekend nel Chianti è molto più di una semplice gita: è un viaggio tra storia, gusto e paesaggi mozzafiato. In questo itinerario abbiamo vissuto un'esperienza indimenticabile visitando il Castello di Bossi e il celebre Castello di Brolio, sede della storica cantina Ricasoli, simbolo assoluto del Chianti Classico.

PRIMA TAPPA: IL CASTELLO DI BOSSI

Castelnuovo Berardenga (SI)

La nostra avventura inizia con una sosta al Castello di Bossi, una delle realtà più affascinanti del Chianti. Questa tenuta storica, che ospita anche un agriturismo, è il cuore pulsante di Bacci Wines. Abbiamo trascorso qui la notte, organizzando una grigliata tra amici in un’atmosfera rilassata, immersi nel verde delle colline senesi.

Trova il Castello di Bossi con facilità:
Castello di Bossi su Google Maps

IL CASTELLO DI BROLIO: NEL CUORE DEL CHIANTI CLASSICO

Gaiole in Chianti (SI)

Il giorno successivo ci siamo diretti verso una delle mete imperdibili di ogni weekend nel Chianti: il Castello di Brolio, leggendaria dimora della famiglia Ricasoli. Circondato da 1200 ettari di tenuta, di cui 240 coltivati a vigneto, il Castello domina le colline con la sua imponenza. Qui abbiamo preso parte a un tour guidato tra le sale storiche, la sala delle armi e la suggestiva barricaia.

Degustazione Ricasoli: l’eccellenza del Chianti Classico

La visita si è conclusa con una degustazione dei vini Ricasoli, che ci ha stregato con eleganza e carattere. In particolare abbiamo assaggiato:

  • Casalferro Toscana IGT, un Merlot in purezza potente e armonico;
  • Chianti Classico DOCG Gran Selezione, fiore all’occhiello della produzione Ricasoli, disponibile solo nelle annate migliori.

Un’esperienza che racchiude tutto ciò che il Chianti Classico sa offrire: storia, qualità e territorio.

Scopri la posizione precisa su Google Maps:

Castello di Brolio su Google Maps

SOGGIORNO A VILLA AGRESTO: DORMIRE TRA LE VIGNE DEL CASTELLO DI BROLIO

Nei pressi del Castello di Brolio

Abbiamo pernottato a Villa Agresto, una delle più belle case coloniche settecentesche della tenuta Ricasoli, finemente restaurata. Situata su una collina circondata dai vigneti, la villa è un’oasi di quiete, perfetta per chi cerca un soggiorno elegante e rilassante in pieno stile toscano.

ULTIMA TAPPA: AVIGNONESI E NOBILE DI MONTEPULCIANO BIO

Montepulciano (SI)

Il giorno successivo abbiamo visitato Avignonesi, storica cantina famosa per la produzione di Vino Nobile di Montepulciano biologico certificato. Dopo un tour tra le vigne, abbiamo pranzato con amici nella splendida villa della tenuta, accompagnando ogni portata con una selezione di vini Avignonesi, perfetto sigillo di un weekend da ricordare.

CONCLUSIONI: PERCHÈ VISITARE IL CHIANTI CLASSICO

Questo weekend nel Chianti è stato un susseguirsi di emozioni tra paesaggi, cantine d’eccellenza e sapori autentici. Il Castello di Brolio e le cantine Ricasoli e Avignonesi sono tappe obbligate per chi ama il buon vino, la storia e la bellezza.

Stai pianificando un weekend nel Chianti?

Non dimenticare di includere il Castello di Brolio e una degustazione alla cantina Ricasoli nel tuo itinerario! Ecco qualche consiglio per organizzare il tuo weekend nel Chianti!

Pianifica la tua visita

    • Prenota un'esperienza unica con i tour e degustazioni al Castello di Brolio, sede storica della cantina Ricasoli, tramite il sito ufficiale di Ricasoli
    • Vivi l’autenticità della campagna toscana con un soggiorno a Villa Agresto, agriturismo immerso nei vigneti Ricasoli, direttamente da questa pagina dedicata

Iscriviti alla newsletter

Registrati ora per ricevere il codice sconto di 10€!